VPO

La nomina dei GOT ( Giudice Ordinario Tribunale) e dei VPO (Vice Procuratore Ordinario) trova fondamento nel 2° comma dell’art. 106 Cost. a legge sull'ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.

Il Vice Procuratore Onorario (VPO) pertanto è un magistrato inquirente che rappresenta il Pubblico Ministero in veste di accusa in giudizio in tutte le cause penali di competenza del Tribunale in composizione monocratica, e del Giudice di Pace, nonché nelle cause civili in cui la legge impone la presenza del PM (ad es. nei procedimenti per interdizione). Essi svolgono le funzioni di Pubblico Ministero in udienza per delega nominativa del Procuratore della Repubblica cui sono sottoposti gerarchicamente. Infine, possono anche coordinare le indagini di polizia giudiziaria nei casi di competenza del Giudice di Pace.

Si diventa VPO con un concorso per titoli.

Il Ministero della Giustizia emana periodicamente il bando, con l'indicazione dei posti liberi nelle varie sedi. I requisiti per la partecipazione alla selezione sono indicati nei Decreti Ministeriali pubblicati sulla G.U. L’interessato in possesso dei requisiti può presentare la domanda di partecipazione alle procedure di selezione compilando ed inviando per via telematica al CSM l’apposito modulo reperibile sul sito www.csm.it - link esterno

A chi e come rivolgersi
Per ottenere ulteriori informazioni ci si può rivolgere a questa Procura della Repubblica, Segreteria Amministrativa