Sportello di Prossimità per le pratiche giudiziarie

Il 29 giugno 2016 è iniziata nella Procura della Repubblica di Udine l’attività di formazione dei cinque funzionari della Regione Friuli Venezia Giulia cui sarà affidata la gestione dello Sportello di prossimità di Tolmezzo, Sportello che pertanto fra breve verrà posto concretamente in funzione. L’iniziativa formativa è diretta dal Procuratore Aggiunto, il quale ha fornito ai funzionari regionali le principali informazioni sulle competenze della Procura della Repubblica e sui servizi erogati alla cittadinanza, permettendo così ai medesimi di comprendere quale sia la collocazione delle loro future attività nell’ambito delle regole procedurali che governano l’attività di un Ufficio requirente. I primi servizi che fra breve si renderanno disponibili a Tolmezzo sono quelli forniti dal casellario giudiziale e quelli inerenti l’accertamento della pendenza e dello stato dei procedimenti penali. Verrà tuttavia valutata la possibilità d’estendere gradualmente l’attività esplicabile a Tolmezzo, sulla base delle concrete esigenze manifestate sia dai cittadini che dagli avvocati colà residenti.

Istituito a Tolmezzo, a cura della Regione, lo Sportello di Prossimità tratterà le pratiche giudiziarie, in modo da sopperire alla chiusura del Tribunale.
Lo prevede il Protocollo d'intesa in materia di sviluppo e potenziamento del servizio giustizia sottoscritto il 6 agosto 2015 a Roma dalla presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e dal ministro della Giustizia Andrea Orlando.

"La riforma delle circoscrizioni - ha commentato la presidente - impone una riqualificazione del rapporto tra organizzazione giudiziaria e peculiarità del territorio. Il nostro obiettivo è ridurre, per i cittadini di Tolmezzo e della Carnia, l'impatto provocato dalla soppressione del Tribunale di Tolmezzo e dal suo accorpamento a Udine".
La Regione metterà a disposizione personale regionale già comandato negli uffici giudiziari. Sarà così aperto uno Sportello di Prossimità, che non solo fornirà informazioni, ma permetterà di acquisire e trasmettere documenti. Gli utenti potranno così, direttamente da Tolmezzo, presentare e depositare atti giudiziari e verificare lo stato dei procedimenti pendenti al Tribunale e alla Procura di Udine.
Il Protocollo d'intesa rinnova e dà ulteriore impulso a precedenti accordi, che risalgono al 2006 e al 2009 e che hanno fra l'altro permesso di trasferire personale regionale negli Uffici giudiziari e di sviluppare, grazie alle competenze presenti in Regione, l'informatizzazione dei Tribunali del Friuli Venezia Giulia.
Lo sportello di prossimità, come meglio specificato nell’appendice al suddetto protocollo firmato il 21 dicembre 2015 (.pdf), fornirà informazioni di base e ogni altro strumento di facilitazione per l’accesso ai servizi giudiziari nelle seguenti materie:
  1. amministrazioni di sostegno
  2. interdizioni e inabilitazioni
  3. adozioni di minori
  4. accettazioni e rinunce all’eredità
  5. formazione di inventari successori di tutela e curatela
  6. iscrizioni nel libro fondiario a seguito di successione
  7. richiesta e rilascio di copie e certificati
  8. strumenti di composizione delle controversie alternativi alla giurisdizione
  9. acquisizione dei certificati del casellario giudiziale e delle comunicazioni inerenti le iscrizioni nel registro delle notizie di reato