Le Sezioni di Polizia Giudiziaria sono Uffici di Polizia presenti presso ogni Procura della Repubblica, che svolgono attività investigativa senza particolari limiti di materia, alle dirette dipendenze dell'Autorità Giudiziaria.
In questi uffici è presente personale appartenente alle diverse forze di polizia che, a livello amministrativo, è gestito dall'amministrazione di appartenenza, mentre sul piano operativo dipende dall'Autorità Giudiziaria. Si tratta in sostanza di investigatori che vengono distaccati presso gli uffici giudiziari ove svolgono il loro servizio in abiti civili, operando a stretto contratto con i magistrati.
Il Codice di Procedura Penale negli articoli 55, 56, 57 58 e 59 spiega cosa è la polizia giudiziaria, chi sono i suoi componenti e da chi dipende per le sue attività investigative.
Negli articoli 55 e 56 troviamo gli elementi che connotano questa attività e si fa riferimento alle sezioni di polizia giudiziaria, ovvero, sancisce che le funzioni di polizia giudiziaria sono svolte alla dipendenza e sotto la direzione dell'autorità giudiziaria dai:
In merito specificamente alle sezioni di polizia giudiziaria è importante ricordare che:
Gli Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria che appartengono alla sezione sono alla dipendenza permanente, diretta e funzionale del Procuratore della Repubblica - che dirige la Sezione e ne coordina l'attività - e svolgono per lui e per i Magistrati della Procura tutte le attività di volta in volta loro delegate.
Gli appartenenti alla Sezione non possono essere distolti dall'attività di Polizia Giudiziaria se non in casi eccezionali e per disposizione o con il consenso del Procuratore della Repubblica.
Gli uffici delle Sezioni si trovano presso le Sedi distaccate di Via della Prefettura n. 15 e di Via della Prefettura n. 12. Presso la sede di Via Lovaria non ci sono più Sezioni di Polizia Giudiziaria.