La denuncia

AVVISO
Allo stato attuale, le istanze, le denunzie, gli esposti e le comunicazioni in genere dirette a questa Procura, non possono essere ritenute ricevibili se trasmesse via e-mail, non garantendo tale strumento di comunicazione la piena, immediata e certa identificazione della fonte di provenienza.

La denuncia è l’atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria.
La denuncia è un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge:

  • se si viene a conoscenza di un reato contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi)
  • se ci si accorge di aver ricevuto in buona fede denaro falso
  • se si riceve denaro sospetto o si acquistano oggetti di dubbia origine
  • se si viene a conoscenza di depositi di materie esplodenti o si rinvenga qualsiasi esplosivo
  • se si subisce un furto o smarrisce un'arma, parte di essa o un esplosivo
  • nel caso in cui rappresentanti sportivi abbiano avuto notizia di imbrogli nelle competizioni sportive

Quando la denuncia è facoltativa non è previsto alcun termine per la sua presentazione, mentre nei casi di denuncia obbligatoria apposite disposizioni stabiliscono il termine entro il quale essa deve essere fatta.

La denuncia può essere presentata in forma orale o scritta.
La denuncia deve contenere l'esposizione dei fatti ed essere sottoscritta dal denunciante o dal suo avvocato.
La persona che presenta una denuncia ha diritto di ottenere attestazione della ricezione.

A chi e come rivolgersi
Per la presentazione di denunce, querele o esposti all’autorità giudiziaria è possibile rivolgersi:

  • ai Commissariati della Polizia di Stato
  • alle Stazioni Carabinieri
  • ai Comandi della Guardia di Finanza
  • ai Comandi della Polizia Municipale

Le denunzie, gli esposti e le querele possono essere solo depositate purchè già compilate (e dunque non per riceverle) anche presso questa Procura personalmente, a mezzo procuratore speciale o a mezzo legale.

Cosa occorre? Un documento di identità.

Dove? Ufficio ricezione atti